Ambiente Lavoro 2026: Bologna al centro del dibattito sulla salute e sicurezza

Home Eventi Ambiente Lavoro 2026: Bologna al centro del dibattito sulla salute e sicurezza...
Ambiente Lavoro 2026: Bologna al centro del dibattito sulla salute e sicurezza

Dal 26 al 28 maggio 2026, BolognaFiere ospiterà la 36ª edizione di Ambiente Lavoro, il Salone dedicato alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Un appuntamento che negli anni si è affermato come il principale punto di riferimento in Italia per chi opera nel settore, riunendo esperti, aziende e istituzioni con un obiettivo comune: rendere il lavoro più sicuro e sostenibile per tutti.

Perché la sicurezza sul lavoro è fondamentale

Frareg, azienda attiva da oltre trent’anni nella consulenza e nella formazione in materia di sicurezza, spiega che ogni giorno, in tutti i settori produttivi, i lavoratori possono trovarsi esposti a rischi: incidenti, infortuni, malattie professionali, ma anche stress e problematiche legate alla gestione dei nuovi ambienti digitalizzati.
Garantire la sicurezza non significa solo rispettare le normative, ma tutelare la salute delle persone, rafforzare la fiducia all’interno delle aziende e ridurre i costi sociali ed economici che gravano sull’intera collettività.
Un ambiente sicuro aumenta la produttività, migliora la motivazione dei dipendenti e favorisce l’immagine aziendale. In altre parole, la sicurezza non è solo un dovere etico e giuridico, ma anche un investimento strategico che produce benefici concreti e duraturi.

Il ruolo di Ambiente Lavoro

È proprio per affrontare queste sfide che eventi come Ambiente Lavoro hanno un valore così rilevante. Nel corso dei tre giorni sono previsti convegni, dimostrazioni pratiche e momenti di formazione dedicati a tutti gli attori del mondo del lavoro: dirigenti, preposti, RSPP, medici, tecnici e lavoratori.
L’attenzione sarà rivolta sia agli aspetti normativi e organizzativi, sia alle nuove soluzioni tecnologiche per la prevenzione e la gestione dei rischi.
Bologna, con la sua tradizione fieristica e la capacità di attrarre partecipanti da tutta Italia, si conferma il luogo ideale per ospitare un confronto così ampio e strategico.

Aziende e formazione: un binomio essenziale

Il tema centrale della fiera sarà la formazione, riconosciuta come strumento chiave per costruire una vera cultura della prevenzione. Senza competenze adeguate, infatti, nessuna misura tecnica o organizzativa può essere davvero efficace.
Ecco perché il Salone rappresenta anche un’occasione per scoprire le esperienze delle aziende più virtuose del settore.

Salone Ambiente Lavoro 2026: un vero momento di crescita collettiva

Il Salone Ambiente Lavoro 2026 non sarà soltanto una fiera di settore, ma un momento di crescita collettiva. Le riflessioni, i corsi e le testimonianze che animeranno BolognaFiere permetteranno di comprendere quanto la sicurezza sul lavoro sia una responsabilità condivisa e una risorsa per il futuro del Paese.
Investire nella prevenzione significa proteggere le persone, rafforzare la competitività delle imprese e contribuire a una società più equa e sostenibile.

CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Redazione
Il nostro motto è “Vivere in una città non vuol dire semplicemente abitarla” e quindi BolognaBO propone aggiornamenti continui per essere parte integrante di quanto ci circonda.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3