Festa della Storia a Bologna

Una lunga catena umana aprirà la nona edizione della Festa della Storia a Bologna; il Passamano per San Luca rievocherà quello che nel 1677 permise di trasportare sul Colle della Guardia i materiali necessari alla costruzione del grande portico e della basilica di San Luca.
Sarà il primo di una serie di eventi che dal 20 al 28 ottobre animeranno, con convegni, incontri, spettacoli e mostre, strade e piazze di Bologna, Ravenna, Faenza, Cesena, Rimini, Modena e Reggio Emilia.
Una manifestazione promossa dall’Alma Mater Studiorum che rende Bologna Capitale della Storia, favorendo un apprendimento della storia che possa essere coinvolgente e, nel contempo, possa fornire strumenti e conoscenze utili a vivere il presente e progettare il futuro in armonia rispettando le diverse identità e l’immenso patrimonio ereditato, attivando una sinergia tra le varie componenti del tessuto culturale, sociale, economico della città e del territorio.
Fondamentale dunque il ruolo delle scuole, dell’Università, di enti e associazioni culturali che, insieme a studiosi ed esperti, contribuiranno a valorizzare la storia della città e del territorio.
Per il programma approfondito consultare http://www.festadellastoria.unibo.it/FestaDellaStoria/default.htm

Lascia un commento