Il tartufo bianco pregiato dei Colli Bolognesi

Dall’8 ottobre al 20 novembre, eventi, menù, degustazioni e mercati con i prodotti dell’Appennino Tosco-Emiliano
Ecco l’elenco degli appuntamenti:
8-9 ottobre – Tartufesta a Lizzano in Belvedere
Festa dei sapori della cucina montanara e dei prodotti del bosco, con il tartufo protagonista. Mercatini, stand gastronomici e musica.
Info 0534 51024
9 ottobre – Tartufesta a Vergato
Cucina con piatti a base di tartufo e altri prodotti tipici negli stand gastronomici. Menù tartufati nei ristoranti.
Info 051 6746741
9 e 16 ottobre – Tartufesta a Monzuno
Stand con novità enogastronomiche e tradizioni alimentari del territorio. Piatti cucinati al momento a base di tartufo e
degli altri prodotti dell’Appennino.
Info 051 6773311
9 e 16 ottobre – Tartufesta a San Benedetto Val di Sambro
Appuntamento con i profumi e i sapori indimenticabili della tradizione enogastronomica del territorio. Ristoranti e agri-
turismi propongono menù a base di tartufo.
Info 0534 95026
15-16 ottobre – Tartufesta a Pianoro
Sagra del tartufo e del fungo, cucinati negli stand gastronomici e in esposizione nella mostra mercato con altri prodotti
del bosco. Mostra micologica, musica e balli.
Info 051 6527737
23 ottobre – Tartufesta a Castel di Casio
Castel di Casio, iscritta nelle “Città del tartufo”, festeggia la qualità locale con menù a base di tartufo nei ristoranti e
mercatino dei prodotti del territorio.
Info 0534 44133
23 ottobre – Tartufesta a Castiglione dei Pepoli
Banchi con prodotti autunnali tipici, in primis tartufo, ma anche castagne, funghi, formaggi, salumi, miele, dolci montanari. Alcuni ristoranti servono menù a tema.
Info 0534 801638
29-30 ottobre, 1 e 5-6 novembre – Tartufesta a Sasso Marconi
Nelle vie del centro mostra mercato del tartufo bianco e dei prodotti dell’Appennino, bancarelle con specialità regionali,
“Piazza del gusto” con ristorazione al tartufo, enoteca con degustazioni guidate di vini e birre artigianali del territorio.
Novità 2016 il mercato tematico dell’olio di oliva, laboratori con degustazioni a cura di Slow Food e ‘La fabbrica del cioccolato’ con laboratori assaggi e vendita.
Info 051 6758409
30 ottobre – Tartufesta a Loiano
La festa “il pane nel bosco” nel castagneto secolare è un’occasione per gustare il pane cotto nel forno a legna e i prodotti del bosco: marroni, tartufi, funghi, vino e vin brulè. Nel pomeriggio intrattenimento per bimbi.
Info 051 6543641
30 ottobre e 13 novembre – Tartufesta a Grizzana Morandi
Mercatino con prodotti della terra e stand gastronomici, menù a base di tartufo e funghi nei ristoranti del paese. Il
30 ottobre in località Borgo di Campolo, il 13 novembre a Grizzana.
Info 051 6730338
1 novembre – Tartufesta a Monghidoro
Sagra dei prodotti del bosco dalla mattina nelle vie del paese, con stand di specialità montanare e tartufo. Mercatino
dei prodotti tipici e artigianato. Musica e balli montanari.
Info 331 4430004
5-6, 12-13 e 19-20 novembre – Tartufesta a Savigno
Il Festival Internazionale del Tartufo Bianco Pregiato ospita la Mostra Mercato del tartufo con espositori locali e nazionali, ristorazione qualificata, stand gastronomici, eventi culturali e spettacoli
Info 051 9923221
6 e 13 novembre – Tartufesta a Camugnano
Mercatino di prodotti tipici montanari, stand gastronomici con piatti a base di funghi e tartufo, mostra di tartufi di pregio, spettacolo comico.
Info 0534 41722
Per maggiori informazioni, sul Tartufesta 2016, visitate il sito: www.cittametropolitana.bo.it/tartufesta/

Lascia un commento