Affettasi: a Budrio va in scena l’arte dei salumi tra storia, gusto e cultura

Home Guida Bologna Affettasi: a Budrio va in scena l’arte dei salumi tra storia, gusto e cultura...
Affettasi: a Budrio va in scena l’arte dei salumi tra storia, gusto e cultura

Dal 23 al 25 maggio 2025, presso l’Accademia dei Notturni di Bagnarola di Budrio, torna “Affettasi”, un evento interamente dedicato alla tradizione salumiera e al patrimonio gastronomico locale

Affettasi a Bagnarola di Budrio sarà un’occasione per chi ama i sapori autentici della gastronomia bolognese e emiliano-romagnola, ma anche per chi vuole scoprire da vicino l’arte norcina locale in un contesto ricco di storia e suggestione, come quello della splendida Villa Ranuzzi Cospi.

Villa Ranuzzi Cospi (Foto © Ufficio stampa).

Affettasi Budrio: un weekend tra taglieri, incontri e sapori

I taglieri di salumi e formaggi non sono solo un simbolo della convivialità bolognese, ma anche l’eredità di un sapere antico tramandato nei secoli. Affettasi nasce proprio per valorizzare questo patrimonio, grazie all’idea di Giovanni Tamburini, imprenditore del settore enogastronomico, con l’organizzazione di Pro Loco Budrio, Confesercenti Bologna e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Budrio.

Per tre giorni, il complesso dell’Accademia dei Notturni si trasformerà in uno spazio aperto al pubblico con mostra mercato, degustazioni, laboratori tematici, incontri culturali e musica dal vivo. Un’esperienza che unisce sapore, conoscenza e convivialità.

Il programma: tra cultura e gusto

Venerdì 23 maggio, l’apertura ufficiale è fissata per le ore 16 con l’inaugurazione della mostra mercato. In serata, nel salone nobile dell’Accademia, si terrà una cena di gala con i celebri Apostoli della Tagliatella di Bologna, protagonisti insieme alla Trattoria Golfieri di Baricella, i salumi Villani e i vini della Cantina di Tizzano.

Sabato 24, alle 10.30, è in programma il convegno “Bologna, l’ombelico del gusto”, che vedrà la partecipazione di Davide Simoni, Nicolò De Trizio, Filippo Villani, Mauro Zanarini e Napoleone Neri. Il dibattito si concentrerà su storia, tradizioni e futuro della salumeria felsinea, compresi i legami con il sale di Cervia e le terre umide.

Durante la giornata, ci sarà spazio anche per laboratori sul cicciolo bolognese, taglieri DE.CO., pranzi e cene tipiche, accompagnati da intermezzi musicali e momenti curati dal Club dei Sapori.

Anche un laboratorio sul cicciolo bolognese ad Affettasi (Foto © BolognaBO)

Domenica 25 maggio si apre con nuove degustazioni a partire dalle ore 10. Alle 10.30, il talk “Bologna è davvero l’ombelico del gusto?”, moderato dal giornalista Giulio Biasion, metterà a confronto riflessioni e prospettive su identità gastronomica, sostenibilità e overtourism. Tra gli ospiti, Mauro Bassini, lo chef Max Poggi, Caterina Comino (CEDRAV), Duccio Caccioni (CAAB) e Gianni Cesari (Consorzio Asparago Verde di Altedo IGP).

Nel pomeriggio sarà possibile assistere alla preparazione della Coppa di testa, seguita dalla degustazione, e godersi il concerto dei Giovani Ocarinisti Budriesi. Chiude la giornata “Il salame rosa saluta”, un racconto inedito curato dalla Mutua Salsamentari, dedicato a uno degli insaccati più nobili della tradizione bolognese.

Ogni serata si concluderà con le cene proposte dal ristorante interno all’Accademia, accompagnate da musica dal vivo. Per chi ama Bologna e la sua cultura gastronomica, un evento da non perdere.

Info e programma completo su: budriowelcome.it

CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Enzo Radunanza
Giornalista e addetto stampa, scrivo di enogastronomia, viaggi e cultura. Inoltre sono copywriter, consulente SEO e digital media marketer per varie realtà.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

booking partner 3
turismovacanza 3
doppioquarto 3