Collaborazione FICO

Complesso di San Michele in Bosco

Home Guida Bologna Chiese Complesso di San Michele in Bosco...
Complesso di San Michele in Bosco

La Chiesa di San Michele in Bosco è una maestosa struttura architettonica che comprende: la chiesa e l’adiacente ex-convento degli Olivetani, uno dei più grandi ed importanti d’Italia.

Si erge su uno dei punti più panoramici dei colli bolognesi, proprio da qui infatti è possibile godere dell’intera vista della città, Torre Asinelli compresa.

Riedificata in epoca medievale, venne poi ricostruita tra il 1517 e il 1523 dai monaci Olivetani qui insediati fin dal 1364. Negli anni, il complesso è stato usato per i più diversi scopi: nel periodo napoleonico fu prima caserma e poi prigione, divenne in seguito villa per il Legato Pontificio e più tardi residenza per il Re d’Italia. Inoltre, poco prima della fine dell ‘800, il complesso fu adibito a sede dell’Ospedale Rizzoli, dove tuttora sono sepolti i grandi ortopedici dell’Istituto.

Come arrivare a San Michele in Bosco

in bus: linee e orario sul sito www.tper.it

in auto: uscite tangenziale più vicine n. 1-2 direzione centro.

Modalità di ingresso

Gratuito.

Orario di apertura

La Chiesa è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00. Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.
La Biblioteca Umberto I è aperta il lunedì 10-17.30; martedì-mercoledì-giovedì 10-14.30; venerdì 10-13.30; sabato 9-13 (apertura nel secondo e nel quarto sabato del mese); chiusura totale nei sabato di luglio. Chiusura per ferie: mese di agosto e periodo natalizio.

Lo Studio Putti è visitabile solo su appuntamento da richiedere via mail a biblioteca@ior.it indirizzando la richiesta a Dr.ssa Tomba-Dr.ssa Vigano’.
E’ consentito l’ingresso ad un minimo di 5 persone fino ad un massimo di 15.

Complesso di San Michele in Bosco

Vista panoramica di Bologna dal complesso di San Michele in Bosco .

 

CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Luciano Monteleone
Programmatore e web designer per lavoro, da sempre ho amato viaggiare ed esplorare culture e tradizioni di tutto il mondo. Ai tour organizzati preferisco la libertà di muovermi e di inseguire la mia curiosità; mi lascio attrarre dalle situazioni particolari, dalla gente, dai profumi della natura e del cibo. Viaggiare è vivere l’istinto del momento perché altrimenti che scoperta sarebbe?
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

gazzetta del gusto
incantina enoteca nel ghetto
dozza calling
booking partner 3
turismovacanza 3
doppioquarto 3