Un percorso tra natura, sostenibilità e biodiversità — con lezioni online e attività pratica in apiario
Hai mai sognato di gestire un alveare e produrre il tuo miele? A Bologna puoi farlo davvero. Associazione Apicoltori Emilia-Romagna organizza un Corso di Apicoltura per Principianti, pensato per chi desidera avvicinarsi in modo concreto e consapevole a questo affascinante mondo.
Guidati da apicoltori esperti, i partecipanti impareranno le basi teoriche e pratiche per iniziare un proprio percorso apistico, contribuendo alla tutela della biodiversità e dell’ambiente.
Sommario
A chi è rivolto
Il corso è aperto a tutti: non serve alcuna esperienza, solo curiosità e voglia di imparare.
L’apicoltura non è un passatempo qualunque: richiede dedizione e rispetto per i ritmi della natura, ma regala emozioni autentiche e la soddisfazione di fare qualcosa di concreto per l’ambiente.
Quando e come si svolge
- Periodo: iscrizioni aperte da ottobre 2025
- Durata: 30 ore complessive
- Dove: lezioni online + una giornata in presenza a Bologna presso l’Hotel Cosmopolitan Bologna
- Lezione pratica: in apiario, in primavera (data da definire)
Durante il corso verrà attivata una chat per condividere materiali, informazioni e rimanere in contatto con docenti e altri partecipanti.
Cosa imparerai
- Come funziona la vita all’interno di un alveare
- Tecniche base per avviare e gestire un apiario
- Salute e benessere delle api: malattie, predatori e prevenzione
- Produzione e lavorazione del miele
- Norme e buone pratiche del settore apistico
Il percorso si concluderà con una giornata pratica in campo, per sperimentare da vicino la vita delle api e le tecniche apprese.
Iscrizione e materiali
- Il corso è gratuito per i soci dell’associazione.
- Chi non è ancora iscritto potrà tesserarsi al momento dell’adesione.
Ogni partecipante riceverà:
- “Le api” di Alberto Contessi
- una leva staccafavi, strumento indispensabile per la gestione dell’alveare.
Un impegno che va oltre il corso
Al termine del percorso, i partecipanti potranno installare il proprio alveare all’interno dell’apiario didattico e continuare ad essere seguiti da tecnici esperti.
Un modo concreto per imparare facendo — e diventare veri custodi della biodiversità.
Informazioni e iscrizioni
- Programma: Scarica
- Iscrizioni: Compila il form