C’è chi sogna di lavorare in un salone di bellezza, chi vuole aprire uno studio tutto suo, chi semplicemente è affascinata dal mondo della ricostruzione unghie e vuole imparare. In tutti questi casi, prima o poi, ci si fa la stessa domanda: quanto dura davvero un corso per onicotecnica?
Se stai cercando una risposta secca, tipo “due mesi” o “quattro weekend”, sappi che non esiste. Dipende da dove ti iscrivi, da cosa vuoi imparare e soprattutto da quanto sei disposta a metterti in gioco.
Sommario
Le basi si imparano in fretta, ma non basta
Ci sono corsi base molto rapidi, pensati per dare un’introduzione al mestiere. Spesso durano tra le 30 e le 60 ore, suddivise in lezioni da poche ore ciascuna, oppure concentrate in uno o due weekend. Ti spiegano come funziona l’unghia naturale, ti fanno provare il gel, magari ti insegnano a fare un piccolo refill o una forma semplice.
Per iniziare vanno benissimo, soprattutto se vuoi capire se questa professione fa davvero per te. Ma dopo un corso così, non sei pronta per lavorare in autonomia. Hai bisogno di fare tanta, tantissima pratica. Le mani vere sono tutta un’altra storia rispetto ai video o alle esercitazioni su manichino.
I percorsi più seri richiedono tempo
Se vuoi lavorare in modo professionale, servono competenze più solide. Ci sono corsi molto più completi, organizzati da scuole accreditate o enti di formazione, che prevedono 100, 150 o anche 300 ore di lezione.
In questi casi, la formazione dura anche diversi mesi, a volte fino a sei. Non è solo questione di tecnica: si studia l’anatomia dell’unghia, l’igiene, la normativa sanitaria, la sicurezza sul lavoro. Alcuni programmi includono anche elementi di marketing o gestione cliente.
Molti corsi rilasciano un attestato di qualifica valido a livello regionale. Serve soprattutto se vuoi lavorare in un centro estetico dove sono richiesti certificati riconosciuti. Se invece vuoi iniziare in proprio, da casa o con clienti occasionali, potresti partire anche senza, ma è sempre meglio avere una base solida.
Vedi i prossimi corsi di onicotecnica in partenza per Bologna di Nicotraesteticastore.com
E i corsi online?
Ce ne sono tantissimi. Alcuni sono validi, chiari, ben spiegati. Ma la verità è che non bastano. Guardare un video è utile, ma non ti insegna a gestire la pressione sulla lima, a evitare le bolle nel gel, a sistemare una cuticola delicata. Tutte cose che impari solo lavorando dal vivo, su mani vere.
Puoi iniziare online per farti un’idea, per studiare la teoria, ma poi serve scendere in campo. Non ci sono scorciatoie.
Il punto non è solo quanto dura il corso per onicotecnica… ma cosa ci fai dopo
Il tempo passato in aula è importante, ma non è tutto. C’è chi fa un corso di 30 ore e poi si allena ogni sera su amiche, sorelle, parenti, migliorando giorno dopo giorno. E c’è chi segue 200 ore di lezione ma poi lascia tutto lì. La differenza sta in quanta voglia hai di imparare davvero, di sbagliare e rifare, di costruirti una mano sicura.
Per molte ragazze, il corso è solo l’inizio. Il vero percorso comincia quando si mettono a lavorare sul serio. Con le mani che tremano la prima volta, con la soddisfazione del primo lavoro fatto bene, con i messaggi delle clienti che tornano. È lì che diventi un’onicotecnica, ora dopo ora, cliente dopo cliente.