Porretta Terme accende il grande schermo: in arrivo il 24° Festival del Cinema (6–13 dicembre 2025)

Home Eventi Porretta Terme accende il grande schermo: in arrivo il 24° Festival del Cinema (6–13 dicembre 2025)...
Porretta Terme accende il grande schermo: in arrivo il 24° Festival del Cinema (6–13 dicembre 2025)

A dicembre l’Appennino bolognese si illumina di cinema. Dal 6 al 13 dicembre 2025, Porretta Terme ospita il 24° Festival del Cinema, una settimana che intreccia memoria, creatività e sguardi da tutto il mondo. Un appuntamento ormai fisso per chi ama il cinema come esperienza viva, fatta di incontri, racconti e atmosfere uniche.

Un omaggio speciale a Tazio Secchiaroli

L’edizione 2025 si apre con un tributo a Tazio Secchiaroli, uno dei grandi maestri della fotografia cinematografica italiana.
La locandina ufficiale del festival riprende uno dei suoi celebri scatti e sabato 6 dicembre verrà inaugurata la mostra Obiettivo Decima Vittima, con immagini inedite provenienti dal suo archivio personale.

La giornata di apertura sarà preceduta dalla proiezione del film La decima vittima di Elio Petri, collegando cinema e fotografia in un percorso ricco di suggestioni.

Dove: Cinema Kursaal di Porretta Terme
Mostra visitabile per tutta la durata del festival

Il Concorso Fuori dal Giro: sei film italiani in gara

Punto forte del festival, il Concorso Fuori dal Giro porta a Porretta sei opere del nuovo cinema italiano. Le proiezioni saranno accompagnate dalla presenza di registi e interpreti, trasformando ogni film in un vero dialogo con il pubblico.

I film in competizione:

  • Una cosa vicina – Loris G. Nese
  • La valle dei sorrisi – Paolo Strippoli
  • Unicorni – Michela Andreozzi
  • Testa o croce? – Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis
  • Le città di pianura – intervento dell’attore Pierpaolo Capovilla
  • La vita da grandi – con il protagonista Yuri Turci

La premiazione è prevista per sabato 13 dicembre, durante la serata di chiusura.

A precedere ogni film, una selezione di cortometraggi firmati Sayonara Film, realtà bolognese che si distingue per produzioni innovative tra cinema d’autore e nuovi linguaggi visivi.

La retrospettiva dedicata a Margarethe Von Trotta

La grande retrospettiva del 2025 rende omaggio a Margarethe Von Trotta, voce fondamentale del Nuovo Cinema Tedesco e autrice che ha raccontato come poche altre il mondo femminile attraverso il prisma della storia.

Saranno proiettati sei titoli tra i più significativi della sua carriera, tra cui Anni di piombo, Hannah Arendt e Ingeborg Bachmann (2023).
La regista sarà ospite del festival e incontrerà il pubblico domenica 7 dicembre.

Suggerimento: l’incontro con Von Trotta è uno degli appuntamenti più attesi; si consiglia di arrivare con largo anticipo.

Terry Gilliam e la magia del suo primo film

La sezione speciale La prima volta di… è dedicata quest’anno a Terry Gilliam, che torna sul grande schermo di Porretta con Jabberwocky (1977), il suo esordio mai distribuito in Italia.

Un’occasione per scoprire le origini di un linguaggio visionario, nato tra ironia surreale, fantasia e una poetica capace di sfidare ogni regola.

Il ponte culturale tra Porretta e Memphis

Anche per il 2025 continua il gemellaggio con Memphis, città simbolo del soul e del cinema indie americano.
Nella giornata conclusiva verrà presentato in anteprima Hoop Street, alla presenza del regista Princeton James e della sceneggiatrice Teresa Dickerson.

In mattinata, la proiezione di Hustle & Flow (2005) permetterà di immergersi nella cultura urbana della città statunitense.
Un legame transoceanico che conferma la vocazione internazionale del festival.

Il Premio Nazionale Elio Petri

l festival si distingue anche per il Premio Nazionale Elio Petri, un riconoscimento unico in Italia dedicato alla figura del grande regista, tra i più lucidi interpreti della società contemporanea e delle sue contraddizioni.

Il premio non si limita a celebrare la memoria di Petri, ma ne rinnova lo spirito critico: valorizza opere, registi e autori che, proprio come lui, hanno il coraggio di interrogare il presente, rompere schemi narrativi e creare cinema capace di pensiero.
Ogni anno questo premio diventa uno dei momenti più intensi della manifestazione, con la platea che si trasforma in un luogo di dibattito e riflessione sul ruolo del cinema nel raccontare la realtà.

Tutte le informazioni al seguente link: www.porrettacinema.com

Come arrivare a Porretta Terme

Porretta Terme è facilmente raggiungibile sia da Bologna che da Firenze.

In treno

La soluzione più comoda.

  • Da Bologna: regionali diretti ogni 30–60 minuti (durata 55–65 min).
  • Da Firenze: collegamenti regionali (1h 30–1h 45).

Stazione di arrivo: Porretta Terme (a 5 minuti a piedi dal cinema Kursaal).

In auto

  • Da Bologna: SS64 Porrettana (circa 50 km – 1h 10 min).
  • Da Firenze: via Passo della Collina o A1 fino a Sasso Marconi, poi SS64.

Consigliato per chi vuole fermarsi anche nei borghi dell’Appennino.

Dove parcheggiare

Porretta dispone di diversi parcheggi vicini ai luoghi del festival:

  • Parcheggio Stazione FS – gratuito, molto comodo per raggiungere il centro a piedi
  • Parcheggio Casa della Salute – ampio, a 10 minuti dal cinema
  • Parcheggi lungo il viale principale (viale Mazzini) – a pagamento nei giorni feriali
  • Parcheggio del Palaterme – gratuito, ideale nei giorni di grande affluenza

Durante il festival alcuni parcheggi potrebbero essere più affollati: meglio arrivare con almeno 20–30 minuti di anticipo.

Dove mangiare a Porretta Terme

L’Appennino offre cucina autentica, saporita, perfetta per una pausa tra una proiezione e l’altra.

Consigliati:

  • Trattoria La Tana – cucina casalinga, tortelloni e funghi porcini top
  • Ristorante Il Bassotto – perfetto per una cena più curata
  • Le Tre Rose Ristorante – piatti tradizionali con un tocco moderno

Dove dormire a Porretta Terme

Se vuoi goderti più giorni di festival, ecco qualche struttura comoda:

  • Hotel Helvetia Thermal Spa – elegante, con spa e piscine termali
  • Hotel Santoli – ottimo rapporto qualità/prezzo, vicino al centro
  • Hotel Italia – semplice, funzionale e molto centrale
  • B&B locali – numerose soluzioni accoglienti tra centro e dintorni
CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Redazione
Il nostro motto è “Vivere in una città non vuol dire semplicemente abitarla” e quindi BolognaBO propone aggiornamenti continui per essere parte integrante di quanto ci circonda.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3