Nel 1247 le monache camaldolesi fondano a Bologna il Convento di Santa Cristina “della Fondazza”. La chiesa che vediamo oggi fu construita nel 1602 daGiulio
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita Bologna, la cui cupola è stata disegnata dal ibiena, è l’esempio più importante del Barocco bolognese. Esso
Grande belvedere affacciato su Bologna, il complesso di San Michele in Bosco, oggi selle dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, domina la città sottostante come un antico signore
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si onda sulle eccellenze
La Basilica di Santo Stefano è una delle chiese più famose e particolari di Bologna. Sorge in pieno centro storico, affacciandosi sulla piazza che prende
La Basilica di San Francesco è una delle più importanti chiese di Bologna e, l’affascinante architettura gotico-romanica vi lascerà senza fiato La Basilica di San
La Basilica di San Domenico sorge sull”omonima piazza. Per giungervi da Piazza Maggiore, basta percorrere il portico di Palazzo dell”Archiginnasio, svoltare a sinistra su Via
La Basilica di San Petronio è la chiesa più grande di Bologna e domina l’antistante Piazza Maggiore. Infatti, non si può rimanere indifferenti di fronte