Torre Agresti si affaccia su Piazza Galileo, a quattro passi da Piazza Maggiore e incastonata tra i moderni edifici, la torre è stata ricavata dalle demolizioni
La Torre Azzoguidi (anche detta Torre Altabella) è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna. È anche
Per una veduta più suggestiva è consigliabile raggiungere Torre Uguzzoni imboccando via San Simone da via Oberdan e girare poi sulla destra in Vicolo Mandria,
Origine e storia di Palazzo Poggi Palazzo Poggi (collocato il Via Zamboni 33, nel pieno centro storico) ristrutturato intorno alla metà del XVI secolo presumibilmente
La Torre dell’Orologio o Torre Accursi di Bologna venne costruita intorno alla metà del XIII secolo. Collocata all’angolo fra le attuali via IV Novembre e
Villa Aldrovandi sorge sul territorio della tenuta di Camaldoli acquisita da Annibale Marescotti nel 1616. Nel 1690, la nobile dimora con giardino passò alla famiglia
Su via dell’Inferno, al numero 16 (a 3 minuti a piedi dalle Due Torri), si affaccia l’edificio religioso più importante del ghetto, Casa Buratti. Restituito
Villa delle Rose è l’incantevole spazio che MAMbo dedica a esposizioni temporanee ed eventi realizzati in collaborazione con soggetti pubblici e privati. La sua storia
Affacciato su Piazza Santo Stefano e la sua Basilica (anche conosciuta come Piazza delle Sette Chiese), Palazzo Isolani offre da secoli i propri portici ad