A Bologna, una mostra d’arte visiva esplora la soglia tra il noto e l’ignoto
Dal 25 ottobre al 2 novembre 2025, La Corte di Felsina Associazione Arte e Cultura ospita “LIMINE. Al di là del tempo e dello spazio”, un’esposizione collettiva che riunisce 27 artisti di età compresa tra i 10 e i 99 anni.
La mostra nasce da un’idea dell’artista Martina Santarsiero e invita il pubblico a esplorare il significato profondo del “limine” — parola latina che significa soglia o confine, inteso come luogo di passaggio, fisico o simbolico, tra ciò che è noto e ciò che attende oltre.
Sommario
Il significato del “limine”
Il termine “limine” evoca un confine sottile: può essere una soglia reale, ma anche un varco verso una nuova condizione o una diversa percezione.
Non a caso, Eugenio Montale, nella celebre poesia In Limine, parla proprio di quel momento sospeso tra il conosciuto e l’ignoto.
L’esposizione interpreta questo concetto attraverso linguaggi visivi diversi — pittura, scultura e installazioni — per offrire allo spettatore un “Star Gate” immaginario, un portale capace di aprire a molteplici dimensioni dell’esistenza.
Un dialogo tra generazioni
Uno degli aspetti più suggestivi della mostra è l’ampia diversità anagrafica dei partecipanti:
- un giovanissimo artista di 10 anni presenta per la prima volta la sua opera;
- un pittore quasi centenario continua a dipingere con la passione di sempre;
- due artiste hanno invece oltrepassato la soglia della vita terrena, ma le loro opere continuano a parlare al pubblico.
Un incontro simbolico tra generazioni e sensibilità differenti, unite dal desiderio di dare forma visiva al concetto di soglia.
Gli artisti in mostra
Espongono: Gino Arimatea, Luisa Attimonelli, Anna Rita Barbieri, Rosemarie Cicirello, Custa, Elia De Benedictis, Renata De Santo, Patrizia Dresda, Ilaria Emiliani, Fernando Falconi, Fiorenza Fiorini, Gino Gamberini, Roberta Grillanda, Maria Luigia Ingallati, Irene Manente Mariquita, Giancarlo Martelli, Graziella Massenz, Gianna Regina Mazzoli, Mario Modica, Serafino Perrone, Dolores Prencipe, Martina Santarsiero, Rodolfo Savoia, Simona Simonini, Umberto Trani, Maria Luisa Vergara, Laura Zilocchi.
Gli eventi collaterali
La mostra non è solo esposizione, ma anche spazio di incontri e narrazioni:
- Sabato 25 ottobre, ore 18.00 – Vernissage e presentazione della mostra.
- Domenica 26 ottobre, ore 18.00 – Presentazione del libro “Dalla Terra delle Galline a Kepler – 442b” di Francesco Antonio Suriano: racconti surreali tra tempo, labirinti e universi paralleli.
- Venerdì 31 ottobre, ore 18.00 – Tanatologia e Archetipi di Jung: incontro con le dottoresse Federica Lo Dato e Ilaria Emiliani, tra psicologia clinica e arteterapia.
- Sabato 1° novembre, ore 18.00 – Presentazione del libro “Nonna Silla dal ciuffo fucsia” di Tersilla Gardenghi, un racconto intimo e intergenerazionale.
Informazioni pratiche
Date: 25 ottobre – 2 novembre 2025
Orari: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19.00
Sede: La Corte di Felsina, via Santo Stefano 53, Bologna
www.lacortedifelsina.it