Il 22 settembre dalle 17.00, al Centro Giovanile Ca’ Vaina, l’ITS Academy Turismo Emilia-Romagna presenta il corso biennale per conseguire il diploma di Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti. Un’occasione per conoscere da vicino un progetto formativo di qualità, ascoltare le testimonianze degli allievi e concludere la giornata con musica e convivialità
Sommario
Un open day che invita giovani e adulti a scoprire un’offerta formativa di due anni, in un’atmosfera briosa grazie alla presenza di un dj-set. Lunedì 22 settembre 2025, dalle ore 17, il Centro Giovanile Ca’ Vaina di Imola ospiterà l’open day organizzato dall’ITS Academy Turismo Emilia-Romagna per presentare il corso “Digital Food & Beverage Manager for Tourism”, giunto alla sua seconda edizione.
L’appuntamento unirà momenti di approfondimento e convivialità. Si inizierà con la descrizione del percorso formativo che conduce al conseguimento del diploma statale di Tecnico superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti, riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in tutta l’Unione Europea. Seguirà poi un aperitivo con domande e confronto diretto tra studenti e docenti e, dalle 19, un dj set con Marco Regaz e Fede Cerve per trasformare l’incontro in un’occasione di socialità.
Durante il pomeriggio si parlerà anche degli altri corsi – sette in tutto – che la Fondazione propone in quattro diverse sedi regionali: Imola, Bologna, Rimini e Cesena.

Chi è e cosa fa il Digital Food & Beverage Manager
La figura del Digital Food & Beverage Manager for tourism è sempre più richiesta nel settore dell’ospitalità. Si tratta di un professionista, dotato di competenze enogastronomiche e strumenti digitali, che si occupa di tutte le attività legate alla ristorazione, anche nell’ambito della ricettività alberghiera.
In particolare, coordina persone, processi e tecnologie per trasformare l’offerta enogastronomica in valore economico e in un’esperienza coerente con il posizionamento della struttura. Analizza i trend di mercato e le aspettative dei clienti, definisce menu e carte beverage coerenti con l’identità del territorio; pianifica l’organizzazione operativa e garantisce standard di qualità elevati.
Il suo ruolo si estende anche al marketing e alla comunicazione, dalla costruzione di un’identità riconoscibile alla promozione digitale, con l’uso di strumenti avanzati come intelligenza artificiale contribuendo a rendere la guest experience più personalizzata, coinvolgente e sostenibile.
Cosa apprenderanno gli studenti?
Gli studenti del corso impareranno quindi a muoversi su più fronti: dalla progettazione dell’offerta enogastronomica alla gestione economica, dalla valorizzazione del territorio all’organizzazione di eventi, fino allo sviluppo di strategie digitali capaci di rafforzare la competitività di strutture e destinazioni turistiche.
Struttura del corso e opportunità
Il percorso, approvato dalla Regione Emilia-Romagna (delibera n. 1137 del 14 luglio 2025), si svolgerà tra ottobre 2025 e luglio 2027. Prevede 2000 ore complessive, di cui 800 di stage in azienda – anche all’estero – per favorire un contatto diretto con il mondo del lavoro.
Possono accedere giovani e adulti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o titoli equivalenti. Al termine dei due anni, i partecipanti otterranno il diploma statale di Tecnico Superiore per la gestione dei servizi di supporto agli ospiti, riconosciuto in tutta Italia e nell’Unione Europea.

ITS Academy Turismo Emilia-Romagna: 7 corsi per costruire il proprio futuro
L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto formativo dell’ITS Academy Turismo Emilia-Romagna che propone sette corsi distribuiti in quattro sedi regionali (Imola, Bologna, Rimini e Cesena). Gli ITS, acronimo di Istituti Tecnologici Superiori, sono scuole di alta specializzazione tecnica post-diploma nate per rispondere alla crescente richiesta di competenze avanzate in settori strategici per l’economia.
Info e registrazioni
È fortemente consigliata la registrazione all’Open Day tramite il sito ufficiale www.itsturismoebenessere.it
Per informazioni sul corso: imola@itsturismoebenessere.it – Tel. 0542 658831 (Margherita).