Sabato 10 maggio a Tossignano (frazione del Comune di Borgo Tossignano) è prevista la seconda tornata 2025 del Tribunato di Romagna.
L’incontro rappresenta un’occasione per i soci del Tribunato di approfondire la conoscenza di un’area di eccezionale valore geologico, paesaggistico e culturale come il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, dal 2023 riconosciuta a livello internazionale come Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
Appuntamento alle ore 10 al Museo Geologico all’interno di Palazzo Baronale (Piazza Andrea Costa, 9). Dopo i saluti istituzionali del Primo Tribuno Giordano Zinzani, del Sindaco di Borgo Tossignano Mauro Ghini, del Presidente del Parco Alfonso Nicolardi, del Presidente della Sezione CAI di Imola Ivano Cobalto e di Antonio Venturi, già Presidente del Parco, il Direttore del Parco Nevio Agostini terrà una relazione sulla straordinaria natura che caratterizza il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Seguiranno gli interventi di Gian Gaspare Zuffa, geologo ed ex docente all’Università di Bologna, che proporrà una riflessione su calamità e risorse naturali e di Carlo Pirazzoli, Professore di Economia agraria all’Università di Bologna, che parlerà del contributo dell’agricoltura per la valorizzazione del Parco.
Al termine è prevista una visita guidata al Museo.
Nel pomeriggio, alle ore 15:30, la giornata proseguirà con la visita guidata alla Grotta di Re Tiberio, situata presso la Cava di Monte Tondo di Borgo Rivola, frazione del Comune di Riolo Terme.

La mattinata prevede anche l’incapparellatura (ossia la nomina) di 2 nuovi Tribuni: Nevio Agostini, folivese, Direttore del Parco, e Alessandro Casali di Verucchio (RN), organista, pianista e docente di musica.