In provincia di Bologna, precisamente nel comune di Imola, si trova la Riserva Naturale Orientata del Bosco della Frattona.
L’area protetta, che si estende per circa 15 ettari, è molto importante proprio perché molto vicina ad un centro abitato densamente popolato come Imola.
Nella riserva scorre il torrente Correcchio.
Gli animali che popolano il parco sono per lo più piccoli roditori; molto diffuso è lo scoiattolo, che non è difficile intravedere tra gli alberi. Anche la volpe si aggira per la Riserva Naturale Orientata del Bosco della Frattona, mentre i caprioli stanno lentamente facendo le prime apparizioni, provenendo dai vicini appennini dove sono più numerosi.
Tante specie di uccelli, infine, trovano riparo tra i rami degli alberi.
L’area è stata ampiamente studiata dalla metà dell’800 da Giuseppe Scaravelli, che ha portato alla luce preziosi reperti preistorici, tra cui i resti di antichi animali e antichi utensili, che si possono oggi ammirare nel museo Giuseppe Scaravelli di Imola.
All’interno della Riserva Naturale Orientata del Bosco della Frattona si organizzano attività di vario tipo, volte ad insegnare a grandi e bambini a rispettare l’ambiente e la natura.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.