“Storie di Vino”: una serata con degustazione per presentare il nuovo libro di Lisa Pelagatti e Fabrizio Savigni

Home Eventi “Storie di Vino”: una serata con degustazione per presentare il nuovo libro di Lisa Pelagatti e Fabrizio Savigni...
“Storie di Vino”: una serata con degustazione per presentare il nuovo libro di Lisa Pelagatti e Fabrizio Savigni

Un incontro dedicato al nuovo libro edito da Treccani con una masterclass che esplora il Sangiovese tra Romagna e Maremma

Il vino come linguaggio, memoria e geografie. È il filo che lega il libro Storie di Vino, edito da Treccani e firmato da Lisa Pelagatti e Fabrizio Savigni, alla serata bolognese organizzata da AIS Emilia il 5 dicembre nella sede di via Guelfa.

L’appuntamento ha i caratteri della cultura enologica e della convivialità, offrendo anche un confronto con i produttori e una masterclass dedicata al Sangiovese in cui il pubblico potrà scoprire territori e identità nel calice.

Il libro “Storie di Vino” e le storie che formano la mappa del vino italiano

Storie di Vino è un volume dedicato alla straordinaria ricchezza vitivinicola dell’Italia e fornisce un approfondimento su oltre mille vitigni autoctoni, raccontandone storia e caratteristiche. L’Emilia-Romagna occupa un capitolo significativo con il racconto del Pignoletto dei Colli Bolognesi attraverso la voce di Silvia Lambertini (Tenuta Bonzara), l’Albana di Romagna interpretata dalla cantina Tre Monti di Imola, fino al Fortana della costa ferrarese rilanciato da Annalisa Barison. Un viaggio che restituisce un’Italia fatta di biodiversità, viticoltura familiare e interpretazioni territoriali.

Ad aprire l’evento sarà l’intervista condotta da Luca Manfredi, presidente AIS Emilia, che approfondirà la struttura del libro e il suo approccio narrativo, sottolineando il valore culturale del racconto applicato al vino e dimostrando come si possa divulgare una tematica spesso relegata esclusivamente a spiegazioni di natura tecnica.

“I Tanti Sangiovese”: identità e differenze di un vitigno simbolo

Fra i capitoli centrali del libro c’è “I Tanti Sangiovese”, dedicato alle molte espressioni di questo vitigno lungo la nostra penisola. Una prospettiva che si collega alla seconda parte della serata con la masterclass “Dialogo tra Sangiovese: Romagna e Morellino”, in cui gli autori saranno affiancati da alcuni produttori citati nel libro per un confronto di voci, esperienze e riflessioni direttamente da chi il Sangiovese lo vive ogni giorno.

Il confronto tra Romagna e Maremma diventa così un esercizio sensoriale e culturale: eleganza, freschezza e verticalità da un lato; potenza mediterranea, frutto maturo e armonia solare dall’altro.

La masterclass: 8 etichette per raccontare due territori

La degustazione offrirà un percorso in otto tappe, con vini scelti per rappresentare la pluralità del Sangiovese:

  • Volo d’Aquila – Romagna Sangiovese Superiore Riserva DOC 2022Cantina Forlì Predappio
  • Roggiano – Morellino di Scansano DOCG Riserva 2022Cantina Vignaioli di Scansano
  • Morellino di Scansano DOCG 2022Castello di Montepò, Jacopo Biondi Santi
  • Caciara – Romagna DOC Sangiovese Superiore 2021 (magnum) – Enio Ottaviani
  • Ombroso – Romagna DOC Sangiovese Riserva Bertinoro 2021 (magnum) – Giovanna Madonia
  • Mandorlaia – Morellino di Scansano DOCG Riserva 2021Massi di Mandorlaia, Conte Guicciardini
  • Provveditore – Morellino di Scansano DOCG 2022Provveditore
  • Classe 33 – Romagna DOC Sangiovese Serra 2022Tre Monti

Durante la degustazione verrà servito un piatto di formaggi offerto da Granarolo, idoneo per valorizzare le differenze tra i profili aromatici dei vini.

La serata proposta da AIS Emilia è sicuramente un’occasione di formazione ma offrirà anche un appassionante ascolto del vino attraverso le storie, le persone, i territori e le parole che lo definiscono.

Dialogo tra Sangiovese: Romagna e Morellino – Presentazione del libro “Storie di Vino”
Quando: Venerdì 5 dicembre 2025, dalle 20 alle 22 circa
Dove: Sede AIS Emilia – Via Guelfa 5, Bologna (Centro Direzionale Bolomnia)
Costo: € 25 (Soci AIS e non soci) – Il biglietto include il libro in omaggio
Prenotazione: tramite link www.aisemilia.it
Accesso: è obbligatorio presentarsi con il biglietto (digitale o cartaceo) contenente QR code

CONDIVIDI SU:
Sezioni:
Avatar Redazione
Il nostro motto è “Vivere in una città non vuol dire semplicemente abitarla” e quindi BolognaBO propone aggiornamenti continui per essere parte integrante di quanto ci circonda.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3