Prosa, contemporaneo e oltre: al via la nuova stagione del Duse con 97 appuntamenti.
La ricerca dell’identità individuale, del senso di giustizia collettivo, ma anche il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale, la lotta per il riscatto delle donne e degli ultimi del mondo, ecco alcuni temi che il Teatro Duse affronterà quest’anno, oltre a imperdibili rivisitazioni dei capolavori di ieri e di oggi, da Il Gattopardo a The Wall e un capodanno all’insegna degli anni 80 con ‘80 voglia di…‘80!’ e la Compagnia dell’Alba, in scena il 31 dicembre in doppia replica.
I nuovi percorsi artistici sono stati presentati in conferenza stampa dalla direzione artistica (Walter Mramor presidente del Cda, Livia Amabilino, Berto Gavioli, Stefano Degli Esposti) e dal direttore organizzativo Gabriele Scrima. Sono intervenuti, inoltre, l’assessore alla Cultura del Comune di Bologna Daniele Del Pozzo e la direttrice regionale Emilia Est – Romagna di BPER Banca Cecilia Bavera.
Nel presentare il nuovo cartellone, Walter Mramor sottolinea come la grande prosa resti il «fulcro del progetto artistico» , con 14 spettacoli già annunciati a giugno. Affiancata però da drammaturgia contemporanea, danza, musica e progetti formativi per i giovani, perché la «cultura è per noi un fattore determinante di benessere, individuale e collettivo».
Sommario
DUSEoltre
Spazio dedicato alla drammaturgia contemporanea, aperto dall’attivista e scrittore Nicolò Govoni, che racconterà la propria storia in L’uomo che costruiva il futuro (18 novembre).
L’11 dicembre sarà la volta di Francesco Piccolo, Premio Strega, sceneggiatore e narratore in scena de Il Gattopardo. Una storia incredibile. In occasione dei 70 anni della Feltrinelli, Piccolo porterà il pubblico dietro le quinte della travagliata vicenda editoriale del capolavoro di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
A seguire libertà di parola, autoritarismo e censura saranno, invece, al centro di A Mirror (22 gennaio) elettrizzante dark thriller della drammaturga scozzese Sam Holcroft, con la regia di Giancarlo Nicoletti e la partecipazione di Ninni Bruschetta, Claudio ‘Greg’ Gregori, Fabrizio Colica, Paola Michelini e Gianluca Musiu.
Il 16 febbraio vedrà protagonista Andrea Pezzi con il suo show intitolato Intelligenza naturale, affronta il tema, complesso e affascinante, dell’interazione tra uomo e tecnologia.
L’ultimo appuntamento del ciclo DUSEoltre sarà il 20 aprile con Feste della compagnia berlinese Familie Flöz. Sul palco, le maschere mute, sproporzionate e grottesche, che hanno reso la compagnia celebre nel mondo saranno protagoniste di questa favola per adulti, in una poetica miscela di farsa e tragedia.
DUSEracconti
Il ciclo DUSEracconti dedicato a Storie di donne si aprirà il 13 gennaio con Accabadora, tratto dal celebre romanzo di Michela Murgia. Lo spettacolo, diretto da Veronica Cruciani e interpretato da Anna Della Rosa, è stato adattato per il teatro da Carlotta Corradi. A seguire il 4 febbraio Lucia Mascino, diretta da Serena Sinigaglia, interpreta Il sen(n)o, dal testo di Monica Dolan tradotto da Monica Capuani, presentato per la prima volta in Italia, dopo il successo inglese. Monologo che affronta il tema dell’esposizione precoce dei giovanissimi alla sessualizzazione e alla pornografia nell’era di internet. Il terzo appuntamento sarà il 19 febbraio con Concita De Gregorio per la prima volta sul palco del Duse che, accompagnata dalla musica dal vivo della cantatrice pugliese Erica Mou, metterà in scena il suo Un’ultima cosa, storia di cinque donne illustri del Novecento rimaste nell’ombra.

Nel penultimo incontro, in programma il 18 marzo, vedremo tornare Arianna Porcelli Safonov con Odiario. L’attrice comica abbandona il leggio per dare vita a un monologo irriverente, un “gabinetto delle meraviglie al contrario” che elenca ciò che dovremmo odiare ma che finiamo per desiderare e comprare.
L’ultima data sarà il 5 maggio, Vanessa Scalera torna al teatro con La sorella migliore, un dramma familiare sul tema del rimorso e del senso di colpa.

DUSEdanza
La nuova stagione di danza si inaugura il 27 gennaio con un classico Romeo e Giulietta, portato in scena da Balletto del Sud.
Il 23 febbraio debutta al Duse il surreale Play Dead, ad opera del collettivo canadese People Watching, formato da sei artisti multidisciplinari con base a Montreal. Lo spettacolo offre una cronaca della vita familiare, alternando bellezza e distorsioni del quotidiano.
Il 26 marzo, da Montecarlo, ritorna Les Ballets Trockadero, compagnia nata nel 1974 in una sala ‘off off Broadway’, dalla passione di un gruppo di danzatori che si divertivano a mettere in scena la parodia di balletti tradizionali en travest. Impertinenti ed esilaranti, ma sempre rispettosi delle regole canoniche e del grande repertorio del balletto classico.

Infine il 23 aprile torna in scena la MM Contemporary Dance Company con la nuova produzione, The Wall – Dance Tribute. Lo spettacolo prende spunto dallo storico concept album dei Pink Floyd, pubblicato nel 1979, reinterpretando quello che è e resta un manifesto artistico di protesta contro una società che non rispetta gli esseri umani in quanto esseri senzienti e liberi.
DUSEextra
Sezione dedicata ai generi trasversali e agli appuntamenti fuori abbonamento ricca e variegata.
Il primo appuntamento sarà l’8 ottobre con Rhythm Of The Dance, spettacolo della Compagnia Nazionale di Danza Irlandese, con 25 anni di tournée mondiale.
Il giorno seguente 9 ottobre ci sarà il Gala internazionale di danza con l’étoile Angelo Greco (primo ballerino dello Houston Ballet) e la sua compagnia per promuovere lo scambio culturale tra Italia e Stati Uniti.
Il 12 ottobre torna a grande richiesta Svelarsi, serata riservata a un pubblico femminile diretta e condotta da Silvia Gallerano, che sarà poi protagonista anche dello spettacolo cult La merda (4 maggio), di Cristian Ceresoli.
Il calendario musicale, oltre ai concerti già annunciati in primavera, prevede nuovi appuntamenti. Il primo sarà Simone Cristicchi il 4 novembre con Dalle Tenebre alla Luce, Nathalie Lermitte sarà il 20 novembre con Piaf! The Show, omaggio alla grande Edith Piaf in occasione del 110° anniversario della nascita.
Un altro appuntamento irrinunciabile è Bologna suona Battisti (27 novembre), con la Temporary Band in una serata dedicata a Lucio Battisti.
Il 4 dicembre Joe Bastianich porterà sul palco Money, spettacolo che intreccia musica, parole e visioni per raccontare il bilancio di una vita tra cucina, rischio e successi.
Il 19 dicembre tornerà Luca Barbarossa con Cento storie per cento canzoni, tratto dall’omonimo libro, tra racconti emozionanti e musica dal vivo.
Per gli appassionati di musical, il nuovo anno si aprirà il 4 gennaio con l’atteso Hairspray, cult di Broadway diretto da Danny Lanza.
Il 15 gennaio la Compagnia Corrado Abbati porterà in scena Cin-ci-là insieme al Balletto di Parma, nell’anno del centenario dell’operetta, con coreografie di Francesco Frola e la regia di Corrado Abbati.
Il giorno successivo (16 gennaio) sarà la volta della Compagnia dell’Alba con l’intramontabile e romantico musical Piccole donne.
Il 5 febbraio torna l’orchestra sinfonica Lords of the Sound con The Music of Hans Zimmer, concerto dedicato alle celebri colonne sonore del compositore. Il 18 febbraio arriverà invece la Beijing Academy Chinese Classical Dance Company con Celeste armonia, spettacolo che unisce tradizione e innovazione della danza classica cinese.
Il 25 febbraio la musica di Franco Battiato rivivrà in Voglio vederti danzare, mentre marzo sarà il mese dei grandi ritorni: Sabina Guzzanti con Liberidì Liberidà (2 marzo), Alessandro Haber con La coscienza di Zeno (3 e 4 marzo), Primo Reggiani in Uno, nessuno, centomila (23 marzo), il Balletto Nazionale della Georgia Sukhishvili (24 marzo) e lo spettacolo tributo AbbaDream (8 aprile).
La stagione proseguirà con Kamikaze (3 maggio), undicesimo e irresistibile monologo dello stand-up comedian Eleazaro Rossi.
Seguiranno l’11 maggio il musical Lupin, prodotto dalla Compagnia della Corona con la regia di Salvatore Sito, e il 14 maggio il nuovo monologo di Antonio Ornano, In(grato) tra ironia tagliente e disarmante tenerezza.
Il DUSEgiovani e le collaborazioni
Grande attenzione anche alle nuove generazioni con il progetto DUSEgiovani, che comprende le attività del DUSEscuola e la nuova stagione dell’Orchestra Senzaspine diretta da Tommaso Ussardi.
In cartellone: Tosca di Puccini (17 e 19 ottobre) con la regia di Salvatore Sito e la direzione dello stesso Ussardi, il tradizionale Bollicine (26 e 27 dicembre), il Social Concert (10 febbraio) e la proiezione del film The Pilgrim di Charlie Chaplin (31 marzo) accompagnata dall’esecuzione dal vivo della colonna sonora originale nella versione restaurata orchestrata e diretta dal maestro Timothy Brock.
Appuntamenti per i più piccoli
Torna la compagnia Fantateatro con la nona edizione di Bimbi al Duse con Conad (dal 9 settembre al 21 ottobre, ore 18), la rassegna dedicata ai più piccoli e promossa con il sostegno di Conad, inoltre ci saranno Coppélia (9 settembre) e Lo Schiaccianoci (16 settembre), seguiti da Favole in valigia (23 settembre), seguite da nuove versioni di classici per l’infanzia come Il principe ranocchio (30 settembre), Raperonzola (6 ottobre) e Hansel e Gretel (21 ottobre). Il Fantateatro sarà inoltre protagonista con il family show La Regina della Nevi (6 gennaio), spettacolo benefico a favore della Fondazione Gli Amici di Luca – Casa dei Risvegli “Luca De Nigris”.
Torna a sostegno dei giovani talenti la collaborazione con la Fondazione Nazionale della Danza di Belgrado diretta da Aja Jung per la terza edizione del Bologna Ballet Competition (31 ottobre – 2 novembre), che vedrà la partecipazione di danzatori e coreografi da tutta Europa.
Confermate anche le collaborazioni con la Bernstein School of Musical Theater e con la Fondazione Musica Insieme, che nell’ambito del Festival Respighi porterà al Duse la Filarmonica Arturo Toscanini (24 settembre).
Iniziative solidali
Note di gratitudine (21 settembre), concerto di Demetra APS con Franco Berrino e Beppe Carletti aprirà la campagna nazionale “L’amore che Anima” per la prevenzione oncologica integrata.
Il 7 ottobre Alessandro Bergonzoni porterà in scena Dire, fare combaciare, leggere e concertamento per la Giornata nazionale ed europea dei risvegli.
La stagione del Teatro Duse si svolge con il sostegno del Comune di Bologna, del Ministero della Cultura, della Regione Emilia-Romagna, di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, con BPER Banca main partner insieme a numerosi sponsor e media partner.
Campagna abbonamenti
- Dal 1° settembre: prosegue la campagna abbonamenti DUSEprosa, DUSE7rosso, DUSE7blu della stagione 2025/2026
- Dal 9 al 12 settembre: rinnovo abbonamenti DUSEoltre, DUSEracconti, DUSEdanza della Stagione 2024/2025 e vendita nuovi abbonamenti e singoli biglietti della Stagione lirico sinfonica dell’Orchestra Senzaspine
- Dal 13 settembre: vendita nuovi abbonamenti DUSEoltre, DUSEracconti, DUSEdanza della Stagione 2025/2026
- Dal 19 settembre: vendita nuovi abbonamenti DUSElibero, DUSEgiovani e i singoli biglietti degli spettacoli in abbonamento.
Biglietteria
Teatro Duse – via Cartoleria, 42 Bologna | Tel. 051 231836 | biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato – dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket | Ticketone
Foto di copertina: @ Marina Alessi