• Pubblicità su BolognaBO
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali
Home Guida Bologna Itinerari... Page 2
Leggi la descrizione
Lo stupore dinanzi alla maestosità di uno dei tanti edifici storici, la meraviglia suscitata da un’opera d’arte custodita in uno dei suoi musei, una piccola chiesa da scoprire all’interno di altre chiese: anche la curiosità più insaziabile trova compiacimento a Bologna. La varietà delle offerte del capoluogo emiliano e della sua provincia consente di intraprendere itinerari di varia natura, passando dal fascino della storia più antica alla tranquillità dei colli circostanti. E se dall’altura di una torre si può ammirare la vista sorprendente di tutta la città, in basso tra le vie più nascoste, i lunghi portici si intersecano l’uno nell’altro creando un curioso gioco di particolari prospettive. Non molto lontano dalla vivacità del centro universitario, spiccano i colori del paesaggio collinare che offre suggestivi percorsi attraverso il dolce profumo dei frutteti e il verde lussureggiante dei boschi. E così, a Bologna, il confine tra cultura e natura, tra città e campagna, diventa sempre più sottile fino a scomparire nel mistero di un territorio da conoscere.

Percorso delle Acque Bologna

Bologna in età moderna è stata un’importante realtà industriale nel campo della lavorazione della seta e per fare funzionare i mulini da seta si avvaleva

Dalla civiltà villanoviana all’arte del ‘700

Lasciamo Bologna imboccando Via S. Vitale; dopo qualche chilometro incontriamo Villanova di Castenaso; una sosta la merita la bella villa del ‘600, Villa Marana, magnificamente

Escursione Contrafforte Pliocenico

Domenica 12 gennaio vi proponiamo un’escursione sul Contrafforte Pliocenico, dove sono tuttora visibili tracce di un tempo lontanissimo, quando nelle piccole vallate del nostro Appennino

La via degli Dei

Il percorso escursionistico collega Piazza Maggiore e Piazza della Signoria passando dall’Appennino Tosco-Emiliano e da secoli di storia La via degli Dei è il percorso

Lungo i colli verso ovest: tra storia e gastronomia

Iniziamo il nostro percorso alla scoperta dei dintorni uscendo da Porta S. Isaia, imboccando per un breve tratto la Porrettana e giungendo così a Casalecchio

Verso Nord con l’arte e le campagne

Partiamo da Bologna sulla Via Emilia Ponente, fuori Porta S. Felice e dirigiamoci verso la cosiddetta “Bassa”, la pianura bolognese. Attraversiamo il Reno, passiamo Borgo

Tra i cristalli di selenite

Alle porte di Bologna esiste un mondo naturale ricco di misteri e affascinante come la luna che riflette la sua luce sui cristalli lucenti delle

Percorso dei Portici di Bologna

53 chilometri: è questa la lunghezza complessiva di uno dei “monumenti” più caratteristici di Bologna. Il portico è l’emblema architettonico dello spirito ospitale e conviviale

Verso l’Oasi naturale di Bentivoglio

Usciamo da Bologna e ci immettiamo sulla provinciale di Galliera raggiungendo dopo qualche chilometro Castel Maggiore, importante centro agricolo ma anche industriale, (uno tra i

Percorso delle Torri

Bologna è una città europea dai mille volti e le stanno certamente strette le tre definizioni ottocentesche che la dipingevano in maniera un po’ oleografica

Percorso Classico

Il percorso classico è indicato per chi intende visitare in un giorno i monumenti e i luoghi più significativi di Bologna, partendo da Piazza Maggiore

Oasi di Campotto

Uno degli itinerari che un Bolognese non dovrebbe fare a meno di percorrere, è quello che porta all’interno dell’Oasi di Campotto, a pochi chilometri da
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

gazzetta del gusto
dozza calling
incantina enoteca nel ghetto
booking partner 3
enoteca regionale
turismovacanza 3
doppioquarto 3