Home Guida Bologna... Page 10

Riuscire ad intravedere quasi da ogni punto della città la cupola rosa di una basilica come sospesa a mezz’aria tra cielo e terra, è una cosa normale a Bologna. Inizia proprio dalla Basilica di San Luca il nostro viaggio nella terra dove si celebra il perfetto matrimonio tra storia e natura, tra semplicità e cultura, tra ospitalità e tradizione. Bologna con le sue chiese, i portici, le vie storiche, i palazzi e le sue piazze saprà conquistarvi. Sarete rapiti dall’atmosfera goliardica delle trattorie tipiche del centro cittadino e dei tanti agriturismi sparsi nei  vicini “colli”. E’ proprio qui che la tradizione culinaria bolognese si immerge nell’autenticità della natura fatta di verdi distese e di  vigneti che offrono il piacere di degustare vini di grande interesse e di notevole storia.  Siamo pronti ad accompagnarvi in questo sorprendente viaggio e siamo certi che la città turrita non vi deluderà. [su_box title=”Francesco Guccini” box_color=”#E8362A”]Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli…[/su_box]

Torre Carrari

Sagoma snella e poco appariscente, considerato lo spessore dei muri è possibile che anche Torre Carrari all’epoca misurasse gli attuali 22 metri. Si può quindi

Torre Alberici

Torre Alberici si erge dove un tempo esisteva la vecchia dogana cittadina, e dove ora si trova il Palazzo della Mercanzia. Alla sua sinistra, gli

Torre Agresti

Torre Agresti si affaccia su Piazza Galileo, a quattro passi da Piazza Maggiore e incastonata tra i moderni edifici, la torre è stata ricavata dalle demolizioni

Torre Galluzzi

Entrando in Corte Galluzzi, sia da via D’Azeglio che da piazza Galvani, è impossibile non vedere Torre Galluzzi che domina la piccola piazza. Essa fa

Torre dell’Arengo

Sopra il Palazzo del Podestà si erge la Torre dell’Arengo, unica nel suo genere per storia e struttura. È stato da sempre luogo vivissimo della città

Torre Azzoguidi

La Torre Azzoguidi (anche detta Torre Altabella) è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna. È anche

Torre Uguzzoni

Per una veduta più suggestiva è consigliabile raggiungere Torre Uguzzoni imboccando via San Simone da via Oberdan e girare poi sulla destra in Vicolo Mandria,

Palazzo Poggi

Origine e storia di Palazzo Poggi Palazzo Poggi (collocato il Via Zamboni 33, nel pieno centro storico) ristrutturato intorno alla metà del XVI secolo presumibilmente

Grotta e cascata di Labante a Castel d’Aiano

Solamente una piccolissima parte del territorio della Provincia di Bologna è sede di fenomeni carsici: scopriamo insieme la Grotta e cascata di Labante, un’indimenticabile fenomeno naturale

Casa Morandi

Allo straordinario patrimonio dell’Istituzione Galleria d’Arte Moderna, cui fanno capo il MAMbo, il Museo Morandi, Villa delle Rose e più di recente il Museo per

Oratorio dei Battuti

L’Oratorio dei Battuti si trova nel Complesso di Santa Maria della Vita, nel ventre della città, il Quadrilatero, alle spalle di Piazza Maggiore dalla quale

Chiesa di Santa Maria della Vita

La Chiesa di Santa Maria della Vita (situata nei pressi di Piazza Maggiore) fu fondata nella seconda metà del sec. XIII dalla Confraternita dei Battuti o
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3