Casa Sforno ospitò l’abitazione, l’oratorio privato e il banco di prestito della famiglia Sforno, ebrei originari di Barcellona, trasferitisi a Bologna nel XV secolo (vedi
Il Palazzo del Monte di Pietà (collocato vicino al Palazzo Fava-Palazzo delle Esposizioni), di origini quattrocentesche, ospitava in origine i canonici della vicina Cattedrale di
La Casa del Collegio di Spagna è un collegio universitario per studenti spagnoli istituito in epoca medievale presso l’Università di Bologna, certamente il più famoso tra i
Palazzo Fava, conosciuto anche come Palazzo Fava-Ghisilieri, è un palazzo storico di Bologna, sito in via Manzoni 2. Ospita il Palazzo delle Esposizioni, con il
I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al
Villa Impero venne costruita nei primi anni dell’Ottocento dal Marchese Mazzacorati su progetto di Francesco Tadolini come edificio da destinare a salone delle feste dell’esistente
Il Palazzo Hercolani, o Ercolani, è un grande palazzo in stile rococò o Neoclassico in Strada Maggiore nel centro storico di Bologna, utilizzato ora come
La Palazzina Majani è un edificio in stile Art Nouveau costruito nel 1908 nel pieno centro di Bologna, in via Indipendenza 4. L’edificio viene costruito
Sagoma snella e poco appariscente, considerato lo spessore dei muri è possibile che anche Torre Carrari all’epoca misurasse gli attuali 22 metri. Si può quindi