Bologna è una città europea dai mille volti e le stanno certamente strette le tre definizioni ottocentesche che la dipingevano in maniera un po’ oleografica
Nel 1247 le monache camaldolesi fondano a Bologna il Convento di Santa Cristina “della Fondazza”. La chiesa che vediamo oggi fu construita nel 1602 daGiulio
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita Bologna, la cui cupola è stata disegnata dal ibiena, è l’esempio più importante del Barocco bolognese. Esso
Palazzo di origine trecentesca situato nel cuore del centro storico di Bologna, Casa Saraceni è considerata uno fra gli edifici di maggiore interesse che il
Strada Maggiore, 34 – Museo della Musica Il percorso espositivo, che si snoda attraverso le sale splendidamente affrescate di palazzo Sanguinetti, ripercorre circa sei scoli
Palazzo Pepoli rappresenta un percorso museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Fersina etrusca fino ai nostri giorni. Palazzo Pepoli
Genus Bononiae. Musei della Città è un percorso culturale, artistico e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna, restaurati e recuperati all’uso pubblico.
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si onda sulle eccellenze
La Basilica di Santo Stefano è una delle chiese più famose e particolari di Bologna. Sorge in pieno centro storico, affacciandosi sulla piazza che prende
Palazzo Re Enzo, nel cuore della Bologna Medievale, proprio di fronte alla Fontana del Nettuno e vicinissimo alla Basilica di San Petronio, cuore delle principali
14 Novembre 2012 Redazione
Partner
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.