Nel 1247 le monache camaldolesi fondano a Bologna il Convento di Santa Cristina “della Fondazza”. La chiesa che vediamo oggi fu construita nel 1602 daGiulio
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita Bologna, la cui cupola è stata disegnata dal ibiena, è l’esempio più importante del Barocco bolognese. Esso
Palazzo di origine trecentesca situato nel cuore del centro storico di Bologna, Casa Saraceni è considerata uno fra gli edifici di maggiore interesse che il
Strada Maggiore, 34 – www.museomusicabologna.it Il percorso espositivo, che si snoda attraverso le sale splendidamente affrescate di palazzo Sanguinetti, ripercorre circa sei scoli di storia
Palazzo Pepoli rappresenta un percorso museale dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Fersina etrusca fino ai nostri giorni. Palazzo Pepoli
Genus Bononiae. Musei della Città è un percorso culturale, artistico e museale articolato in edifici nel centro storico di Bologna, restaurati e recuperati all’uso pubblico.
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si onda sulle eccellenze
La Basilica di Santo Stefano è una delle chiese più famose e particolari di Bologna. Sorge in pieno centro storico, affacciandosi sulla piazza che prende
Palazzo Re Enzo, nel cuore della Bologna Medievale, proprio di fronte alla Fontana del Nettuno e vicinissimo alla Basilica di San Petronio, cuore delle principali
L’Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell’antica Università ed è
Insieme a Via Ugo Bassi e Via Indipendenza, Via Rizzoli è una delle vie più importanti del centro di Bologna. Rappresenta una parte dell’antico Decumano