Home Centro storico Bologna... Page 9

Palazzo Magnani

Il palazzo Magnani è stato edificato in via Zamboni 20, pieno centro storico a Bologna, dalla famiglia Magnani. Storia di Palazzo Magnani La costruzione ebbe inizio

Bologna on the road – Le strade del noir

Saranno 8 gli incontri tra autori e lettori che, il 19 e 20 ottobre, si terranno in vari locali della città per presentare e parlare

Teatro Alessandro Guardassoni

Il Teatro Alessandro Guardassoni è situato al piano nobile di Palazzo Montalto, così denominato dal paese d’origine del fondatore, papa Sisto V, che alla fine

Torre dei Guidozagni

La Torre dei Guidozagni è una delle circa 20 torri gentilizie ancora esistenti nel centro storico della città di Bologna. La torre si trova all’inizio

Torre Lambertini

Per vedere la Torre Lambertini, bisogna osservare Palazzo Re Enzo o Palazzo del Podestà da via Rizzoli, all’altezza di via Caduti di Cefalonia. Facendo un

Torre Lapi

Troverete Torre Lapi inglobata nel complesso del Palazzo Comunale. Non si presenta propriamente come una torre gentilizia, non a caso alcuni studiosi  ipotizzano che in

Teatro San Salvatore

Il teatro San Salvatore è un teatro di Bologna (situato nelle vicinanze di Piazza Maggiore), risalente al 1520. Ha il soffitto a cassettoni di legno, con vivaci intagli rossi e blu, il palcoscenico incorniciato

Corpus Domini

Il Corpus Domini (o Chiesa della Santa), costruito fra il 1477 e il 1480 dai toscani Nicolò Marchionne da Firenze e Francesco Fucci da Doccia,

Casa Sforno

Casa Sforno ospitò l’abitazione, l’oratorio privato e il banco di prestito della famiglia Sforno, ebrei originari di Barcellona, trasferitisi a Bologna nel XV secolo (vedi

Basilica di San Giacomo Maggiore

La Basilica di San Giacomo Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell’ordine degli Agostiniani.

Piazza di Porta Ravegnana

Piazza di Porta Ravegnana (originariamente Porta Ravennate) è il luogo in cui è possibile ritrovare il simbolo di Bologna, ovvero le due Torri, e la

Piazza Carducci

Piazza Carducci deve il suo nome alla casa  in cui visse l’omonimo poeta. Tra il 1890 e il 1907 Giosuè Carducci scelse un’antica chiesa sconsacrata
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3