L’opera vuole raccontare la vicenda di un gruppo di amici, capitanati da Domenico Manaresi, ex docente universitario di Bologna, che negli anni ’90 andava in
Entra nel vivo la prima edizione della manifestazione che celebra i Portici Patrimonio dell’Umanità UNESCO: sei giornate fitte di eventi, 4 piazze e un’unica festa.Sommario1
Dal 10 maggio, il ristorante-bistrot di Piazza Maggiore ospita serate in cui i racconti sull’arte e sugli artisti accompagneranno le diverse portate di un menù
Per una piacevole passeggiata di un giorno nel centro della città, ecco qualche indicazione per visitare i monumenti e le attrazioni più importantiSommario1 Per una
La tre giorni felsinea porterà a Palazzo Re Enzo i piatti più gustosi e rappresentativi delle regioni italiane, in particolare dell’Appennino. Appuntamento da venerdì 22
Un nuovo concetto di negozio Decathlon all’insegna della prossimità per rendere lo sport più accessibile, in modo sostenibile: benessere e mobilità urbana sono al centro
La Cineteca di Bologna, Confcommercio Ascom Bologna, Berberè Pizzeria, Comune di Bologna e Bologna Welcome lanciano l’iniziativa basata su una pizza alla bolognese da gustarsi
Dopo le tante novità dell’edizione 2018, che ha rappresentato una svolta nell’evento che, trascorsi molti anni di successi rischiava di perdere quell’appeal che negli anni
Il teatro San Salvatore è un teatro di Bologna (situato nelle vicinanze di Piazza Maggiore), risalente al 1520. Ha il soffitto a cassettoni di legno, con vivaci intagli rossi e blu, il palcoscenico incorniciato
Il nome di via Pescherie Vecchie nasce da Pescarie, il nome che indicava i luoghi in cui erano le botteghe per la vendita del pesce. Anticamente le Pescarie erano