La Torre dell’Orologio o Torre Accursi di Bologna venne costruita intorno alla metà del XIII secolo. Collocata all’angolo fra le attuali via IV Novembre e
Bologna la Dotta, la città culla della cultura universitaria europea, la città ricca di tradizioni. Grazie alla sua perfetta organizzazione turistica consente ai propri ospiti
Bologna è una città europea dai mille volti e le stanno certamente strette le tre definizioni ottocentesche che la dipingevano in maniera un po’ oleografica
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si onda sulle eccellenze
Palazzo del Podestà era la sede del podestà della città, nonché anche il luogo dove potevano riunirsi i cittadini per partecipare alla vita politica. È
Palazzo Re Enzo, nel cuore della Bologna Medievale, proprio di fronte alla Fontana del Nettuno e vicinissimo alla Basilica di San Petronio, cuore delle principali
L’Archiginnasio di Bologna è uno dei palazzi più significativi della città di Bologna: ubicato nel cuore del centro storico, fu sede dell’antica Università ed è
Per visitare una delle migliori collezioni archeologiche italiane, il Museo Civico Archeologico di Bologna è una tappa obbligatoria. Il Museo è situato in Via dell”Archiginnasio,
La Basilica di San Petronio è la chiesa più grande di Bologna e domina l’antistante Piazza Maggiore. Infatti, non si può rimanere indifferenti di fronte