Quando il lavoro diventa insopportabile, quando lo stress cittadino ci rende nervosi e gli innumerevoli impegni ci sfiniscono, il nostro unico desiderio sarebbe quello di scappare dalla città per raggiungere un posto tranquillo, dove trascorrere momenti di pieno relax a stretto contatto con la natura. Tutto questo è possibile a Bologna. Infatti ad un tiro di schioppo dal complesso metropolitano ci si può ritrovare immersi nell’incanto di un’atmosfera bucolica, quasi fuori dal tempo, che caratterizza da sempre i “Colli Bolognesi”. In questo territorio a farla da padrone sono le verdi distese, i campi e le ricche coltivazioni di vigneti che offrono agli intenditori e non solo, una varietà di ottimi vini perfettamente abbinati ai tanti piatti proposti dalla grande tradizione culinaria bolognese. Le numerose trattorie dei “colli” sapranno deliziarvi con le loro ricette gustose e genuine all’insegna di antichi sapori, conditi con un pizzico di moderna vivacità. Se siete impazienti di conoscere i nostri colli, seguiteci, sapremo guidarvi in una suggestiva esplorazione.
Nasce la Via dei Brentatori, nuovo percorso sulle colline bolognesi che porta alla riscoperta di questa antica corporazione di mestiere, sorta nel 1250 dall’omonima compagnia,
Il territorio intorno a Monteveglio è tutelato da un Parco Regionale per la sua bellezza e peculiarità: il paesaggio collinare è un armonioso susseguirsi di
La comunicazione senza fili che oggi caratterizza ogni minuto della nostra vita nasce proprio qui, sul quel Sasso di Glosina, avamposto del Contrafforte Pliocenico che
Un itinerario per ricordare Marconi lungo la Valle del Reno. Usciamo da Porta S. Isaia e imbocchiamo la Porrettana fino a Pontecchio. Facciamo una sosta
L’antico borgo medievale, arroccato tranquillo e silenzioso sui colli, è lo sfondo dell’Ecomuseo della Collina e del Vino. La sede è ospitata nella duecentesca Casa
Il borgo di Monteveglio, antica ed inespugnabile roccaforte della Contessa Matilde, è scenograficamente arroccato su di un colle che domina la valle del Samoggia. Un
Siamo arrivati ormai alla settima edizione de Le colline fuori della porta, il fortunato programma di passeggiate ed escursioni che nel titolo è un omaggio
Le belle colline intorno all’abitato di Savigno sono la cornice ideale per escursioni a piedi, mountain bike o a cavallo, in un contesto naturalistico armonioso
Espressione dell’unicità del territorio e della passione dei produttori: questi i segreti dietro ad ogni bottiglia DOP dei Colli Bolognesi. Tra il Reno e il
Prosegue il cammino alla (ri)scoperta della Via degli Dei, il percorso di trekking che collega piazza Maggiore a Bologna con piazza della Signoria a Firenze,