Home Guida Bologna... Page 15

Riuscire ad intravedere quasi da ogni punto della città la cupola rosa di una basilica come sospesa a mezz’aria tra cielo e terra, è una cosa normale a Bologna. Inizia proprio dalla Basilica di San Luca il nostro viaggio nella terra dove si celebra il perfetto matrimonio tra storia e natura, tra semplicità e cultura, tra ospitalità e tradizione. Bologna con le sue chiese, i portici, le vie storiche, i palazzi e le sue piazze saprà conquistarvi. Sarete rapiti dall’atmosfera goliardica delle trattorie tipiche del centro cittadino e dei tanti agriturismi sparsi nei  vicini “colli”. E’ proprio qui che la tradizione culinaria bolognese si immerge nell’autenticità della natura fatta di verdi distese e di  vigneti che offrono il piacere di degustare vini di grande interesse e di notevole storia.  Siamo pronti ad accompagnarvi in questo sorprendente viaggio e siamo certi che la città turrita non vi deluderà. [su_box title=”Francesco Guccini” box_color=”#E8362A”]Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli…[/su_box]

Percorso Classico

Il percorso classico è indicato per chi intende visitare in un giorno i monumenti e i luoghi più significativi di Bologna, partendo da Piazza Maggiore

L’Ecomuseo racconta di colline, vino e…

L’antico borgo medievale, arroccato tranquillo e silenzioso sui colli, è lo sfondo dell’Ecomuseo della Collina e del Vino. La sede è ospitata nella duecentesca Casa

Porretta, benessere termale millenario

Secondo la leggenda un bue ammalato che era ormai incapace di reggere l’aratro si dissetò presso la fonte termale della Puzzole e guarì, recuperando il

Piazza Maggiore

Piazza Maggiore di Bologna è una delle piazze più grandi, affascinanti e antiche d’Italia. La piazza è il core della città ed è il risultato

Monteveglio: abbazia e borgo medievale

Il borgo di Monteveglio, antica ed inespugnabile roccaforte della Contessa Matilde, è scenograficamente arroccato su di un colle che domina la valle del Samoggia. Un

Chiesa di Santa Cristina

Nel 1247 le monache camaldolesi fondano a Bologna il Convento di Santa Cristina “della Fondazza”. La chiesa che vediamo oggi fu construita nel 1602 daGiulio

La Rocca Bentivoglio e il Museo Crespellani

L’affascinante mole della Rocca Bentivoglio domina il centro storico dall’alto di un colle. Fondata presumibilmente intorno al Mille a protezione dalla aggressioni barbariche che flagellavano

Santa Maria della Vita

Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita Bologna, la cui cupola è stata disegnata dal ibiena, è l’esempio più importante del Barocco bolognese. Esso

Le colline fuori della porta

Siamo arrivati ormai alla settima edizione de Le colline fuori della porta, il fortunato programma di passeggiate ed escursioni che nel titolo è un omaggio

Delizie di montagna: i borlenghi

Preparazione gastronomica assai particolare, è diffusa nel territorio montuoso di Bologna e Modena, con piccole variazioni nel metodo di cottura, nello spessore dell’impasto e nel

Parco di Montovolo

Il Parco di Montovolo si trova nel comune di Grizzana Morandi, molto vicino ad una altra riserva naturale, il Parco Storico di Monte Sole. Si

San Michele in Bosco

Grande belvedere affacciato su Bologna, il complesso di San Michele in Bosco, oggi selle dell’Istituto Ortopedico Rizzoli, domina la città sottostante come un antico signore
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3