Home Guida Bologna... Page 6

Riuscire ad intravedere quasi da ogni punto della città la cupola rosa di una basilica come sospesa a mezz’aria tra cielo e terra, è una cosa normale a Bologna. Inizia proprio dalla Basilica di San Luca il nostro viaggio nella terra dove si celebra il perfetto matrimonio tra storia e natura, tra semplicità e cultura, tra ospitalità e tradizione. Bologna con le sue chiese, i portici, le vie storiche, i palazzi e le sue piazze saprà conquistarvi. Sarete rapiti dall’atmosfera goliardica delle trattorie tipiche del centro cittadino e dei tanti agriturismi sparsi nei  vicini “colli”. E’ proprio qui che la tradizione culinaria bolognese si immerge nell’autenticità della natura fatta di verdi distese e di  vigneti che offrono il piacere di degustare vini di grande interesse e di notevole storia.  Siamo pronti ad accompagnarvi in questo sorprendente viaggio e siamo certi che la città turrita non vi deluderà. [su_box title=”Francesco Guccini” box_color=”#E8362A”]Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli…[/su_box]

Basilica di San Martino

La Basilica di San Martino si trova nell’omonima piazza nel centro storico di Bologna. Costituisce una parrocchia retta dai padri carmelitani. Nell’agosto del 1941 papa Pio

Chiesa di Santa Maria della Pioggia

La chiesa di Santa Maria della Pioggia è situata all’incrocio fra via Galliera e via Riva di Reno, a pochi passi da piazza VIII agosto.

Via Marconi

Via Marconi, negli anni Trenta (1932-1936) fu costruita sotto l’amministrazione fascista che portò a compimento la moderna via di collegamento, chiamata inizialmente via Roma e arricchita sul

Via degli Orefici

Via degli Orefici Bologna, prima piccolo vicolo, è ora una via conosciutissima della città ricca di ristoranti, bar e locali alla moda (tra cui il

Via Ugo Bassi

Via Ugo Bassi, insieme a via Rizzoli, occupa una porzione dell’antico decumano massimo romano, ovvero il tratto urbano con direzione est-ovest  della via Emilia (189 a.C.).

Via Castiglione

Via Castiglione (quartiere Santo Stefano) si estende da Palazzo della Mercanzia fino a piazza di Porta Castiglione, poi prosegue fuori porta. Poco prima di raggiungere la confluenza delle vie

Via D’Azeglio

Via D’Azeglio è situato nella zona “in” della città. Strada di passaggio con raffinati negozi, boutique e bar chic, a pochi passi dalla famosa e

Palazzo Sanguinetti

Palazzo Sanguinetti (conosciuto anche come Aldini-Sanguinetti) è un edificio storico della città di Bologna, situato in Strada Maggiore 34. Dal 2004 ospita il Museo internazionale

Palazzina della Viola

Palazzina della Viola fu fondata intorno alla fine del Secolo XV da Annibale Bentivoglio per farne luogo di delizia e comfort per la sua famiglia.

Palazzo Bocchi

Palazzo Bocchi, situato in via Goito 16 (a pochi passi dal Palazzo Fava), viene inaugurato nel 1546 su progetto di Jacopo Barozzi da Vignola. L’edificio,

Casa Barilli

Casa Barilli è un edificio situato in via rizzoli, progettato da Leonida Bertolazzi nel 1906-7, è uno fra i primi “grandi magazzini” di Bologna. La

Casa Carducci

Casa Carudcci è situata nello spalto dell’antica cinta muraria fra la porta Maggiore e la porta Santo Stefano, vicino a all’omonima Piazza Carducci. L’edificio risale
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3