Origine e storia di Palazzo Poggi Palazzo Poggi (collocato il Via Zamboni 33, nel pieno centro storico) ristrutturato intorno alla metà del XVI secolo presumibilmente
La Torre dell’Orologio o Torre Accursi di Bologna venne costruita intorno alla metà del XIII secolo. Collocata all’angolo fra le attuali via IV Novembre e
Piazza Verdi tra storia e teatro toccando il celebre conservatorio di Bologna. Piazza Verdi, dedicata al musicista italiano Giuseppe Verdi, è una piazza di Bologna che
Su via dell’Inferno, al numero 16 (a 3 minuti a piedi dalle Due Torri), si affaccia l’edificio religioso più importante del ghetto, Casa Buratti. Restituito
Antiche farine macinate a pietra e Lievito Madre per gli impasti, ingredienti eccellenti per le farciture, collaborazioni al top in cucina e davanti al forno,
Bologna è una città europea dai mille volti e le stanno certamente strette le tre definizioni ottocentesche che la dipingevano in maniera un po’ oleografica
Bologna vanta una tradizione musicale così ricca da aver meritato la nomina dell’Unesco a Città Creativa della Musica, prestigioso riconoscimento che si onda sulle eccellenze
La Torre Prendiparte è uno dei monumenti più emblematici di Bologna, Italia, e rappresenta una testimonianza significativa della storia medievale della città. Alta circa 60
Palazzo del Podestà era la sede del podestà della città, nonché anche il luogo dove potevano riunirsi i cittadini per partecipare alla vita politica. È