Nasce la Via dei Brentatori, nuovo percorso sulle colline bolognesi che porta alla riscoperta di questa antica corporazione di mestiere, sorta nel 1250 dall’omonima compagnia,
Alla scoperta di tre luoghi fantastici sul nostro appennino: Corno alle Scale, Sestola e comprensorio Cimone e Lama di Mocogno.Sommario1 Alla scoperta di tre luoghi
Tradizione, cultura e gioia con la rappresentazione della nascità di Gesù, utilizzando i botroidi, forme naturali antropo-zoomorfe Come da tradizione, prendendo ispirazione dalle naturali forme
Grizzana Morandi è un comune italiano di 3.890 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. Originariamente solo Grizzana, nel 1985 ha modificato il nome aggiungendovi
Solamente una piccolissima parte del territorio della Provincia di Bologna è sede di fenomeni carsici: scopriamo insieme la Grotta e cascata di Labante, un’indimenticabile fenomeno naturale
Bologna, dal punto di vista turistico, è una città apprezzata soprattutto per il suo incantevole centro storico, dove si concentrano la maggior parte delle attrazioni
Il Borgo di Colle Ameno si presenta come un imponente complesso di edifici rossi progettato da Filippo Carlo Ghisilieri, senatore della città di Bologna, nel
Il Parco Regionale tutela un’area di grande valore naturalistica raccolto intorno al massiccio del Corno alle Scale, caratterizzata dai paesaggi titpici della media montagna appenninica
Il santuario della Madonna dell’Acero è un tipico esempio di architettura spontanea di montagna, risalente al 1500: venne edificato in un luogo già oggetto di
Castel d’Aiano offre un’interessante varietà di siti naturalistici e storici decisamente affascinanti. In località San Cristoforo di Labante si trovano le omonime grotte, sito geologico
Le belle colline intorno all’abitato di Savigno sono la cornice ideale per escursioni a piedi, mountain bike o a cavallo, in un contesto naturalistico armonioso