A pochi passi da piazza Maggiore, ha sede la Cattedra dell’Arcivescovo di Bologna. Ecco cosa vedere nell’incantevole chiesa con un campanile di 70 metri Nonostante
Sulla prima collina bolognese si erge, solitario e silenzioso, il santuario della Madonna di San Luca, meta di millenari pellegrinaggi lungo l’antico porticato che sembra
La Basilica di San Martino si trova nell’omonima piazza nel centro storico di Bologna. Costituisce una parrocchia retta dai padri carmelitani. Nell’agosto del 1941 papa Pio
La Basilica di San Giacomo Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Bologna. Fu fondata nel 1267 come chiesa dell’ordine degli Agostiniani.
La Sinagoga di Bologna fu edificata nel 1928 e ricostruita nel 1954 dopo le distruzioni belliche. La facciata prospetta su via Mario Finzi 4, con ingresso da via De’ Gombruti
L’Oratorio di San Filippo Neri è un affascinante contenitore culturale di proprietà della Fondazione del Monte. Al suo interno si svolgono le iniziative e i
L’Oratorio dei Battuti si trova nel Complesso di Santa Maria della Vita, nel ventre della città, il Quadrilatero, alle spalle di Piazza Maggiore dalla quale
La Chiesa di Santa Maria della Vita (situata nei pressi di Piazza Maggiore) fu fondata nella seconda metà del sec. XIII dalla Confraternita dei Battuti o
La Chiesa di San Michele in Bosco è una maestosa struttura architettonica che comprende: la chiesa e l’adiacente ex-convento degli Olivetani, uno dei più grandi