Un raggio di sole che si infrange nell’acqua di un laghetto, una distesa verde e soffice su cui sdraiarsi, l’ombra di una antica quercia che invita alla lettura: non sono scorci di vita campestre ma piacevoli esperienze offerte dai numerosi giardini di Bologna. E qui tra l’asfalto della città, senza andare lontano, ci si può rilassare prendendo il sole al Parco della Chiusa attraversato dal fiume Reno, passeggiando per i viali alberati dei Giardini Margherita o ammirando la grande varietà di piante officinali e tropicali dell’Orto Botanico. Il patrimonio naturalistico bolognese trova la sua massima espressione nella provincia, dove i tanti parchi incastonati nei “colli” offrono non solo la possibilità di godere di una natura incontaminata, ma anche di praticare molteplici attività all’aria aperta in tutte le stagioni dell’anno. A tal proposito il Parco del Corno alle Scale con le sue cime innevate saprà soddisfare gli amanti degli sport invernali; il paesaggio variegato dei boschi e dei vigneti del Parco dell’Abazia di Monteveglio a ridosso delle colline vi incanterà; gli affioramenti gessosi del Parco dei Gessi e i suggestivi Calanchi dell’Abbadessa vi regaleranno affascinanti percorsi di trekking. Questi sono solo alcuni esempi di ciò che il verde del bolognese può donarvi, scopriamo insieme tutti i suoi segreti.
Il Gruppo Monti Salute Più annuncia le ricche novità che caratterizzeranno il periodo estivo, e non soloSommario1 Il Gruppo Monti Salute Più annuncia le ricche
Dal 1 giugno è possibile godersi i seicentomila metri quadri del parco acquatico bolognese, tra benessere, relax e divertimento. E l’8 giugno con la “Notte
Una delle fonti termali più antiche e rinomate d’Italia e d’Europa, viene rilanciata grazie ad un importante progetto di riqualificazione e ristrutturazione frutto dell’intesa tra
Secondo la leggenda un bue ammalato che era ormai incapace di reggere l’aratro si dissetò presso la fonte termale della Puzzole e guarì, recuperando il
In provincia di Bologna, precisamente nel comune di Imola, si trova la Riserva Naturale Orientata del Bosco della Frattona. L’area protetta, che si estende per
Il Parco del Corno alle Scale si estende per quasi cinque ettari nell’area intorno alla maggiore vetta dell’Appenino in provincia di Bologna, il Corno alle