Home Guida Bologna... Page 9

Riuscire ad intravedere quasi da ogni punto della città la cupola rosa di una basilica come sospesa a mezz’aria tra cielo e terra, è una cosa normale a Bologna. Inizia proprio dalla Basilica di San Luca il nostro viaggio nella terra dove si celebra il perfetto matrimonio tra storia e natura, tra semplicità e cultura, tra ospitalità e tradizione. Bologna con le sue chiese, i portici, le vie storiche, i palazzi e le sue piazze saprà conquistarvi. Sarete rapiti dall’atmosfera goliardica delle trattorie tipiche del centro cittadino e dei tanti agriturismi sparsi nei  vicini “colli”. E’ proprio qui che la tradizione culinaria bolognese si immerge nell’autenticità della natura fatta di verdi distese e di  vigneti che offrono il piacere di degustare vini di grande interesse e di notevole storia.  Siamo pronti ad accompagnarvi in questo sorprendente viaggio e siamo certi che la città turrita non vi deluderà. [su_box title=”Francesco Guccini” box_color=”#E8362A”]Bologna è una vecchia signora dai fianchi un po’ molli col seno sul piano padano ed il culo sui colli…[/su_box]

Piazza Santo Stefano

Piazza Santo Stefano, detta anche “Piazza delle Sette Chiese”, è una piazza di Bologna. Più propriamente, si tratta di uno slargo di forma triangolare della

Arco del Meloncello

L’Arco del Meloncello fu progettato nel 1732 su disegno di Carlo Francesco Dotti ed è una struttura che dà inizio al tratto di portico che

Oratorio di San Filippo Neri

L’Oratorio di San Filippo Neri è un affascinante contenitore culturale di proprietà della Fondazione del Monte. Al suo interno si svolgono le iniziative e i

Via Pescherie Vecchie

Il nome di via Pescherie Vecchie nasce da Pescarie, il nome che indicava i luoghi in cui erano le botteghe per la vendita del pesce. Anticamente le Pescarie erano

Via dell’Inferno

Via dell’Inferno era l’arteria principale del ghetto, verso la quale confluiva un intreccio di piccole strade: via de’ Giudei (un tempo via S. Marco e

Piazza dei Martiri

Piazza dei Martiri era originariamente intitolata a Re Umberto I e venne creata nel 1889 quando il territorio circostante era ancora ricoperto prevalentemente di verde,

Piazza San Martino

Piazza San Martino si articola in tre aree distinte: due slarghi che danno rispettivamente su via Valdonica e via Marsala e lo spiazzo del sagrato

I portici di Bologna

I portici di Bologna rappresentano un importante patrimonio architettonico e culturale per la città e ne sono simbolo insieme alle numerose torri. Non esiste al

Villa Impero

Villa Impero venne costruita nei primi anni dell’Ottocento dal Marchese Mazzacorati su progetto di Francesco Tadolini come edificio da destinare a salone delle feste dell’esistente

Palazzo Hercolani

Il Palazzo Hercolani, o Ercolani, è un grande palazzo in stile rococò o Neoclassico in Strada Maggiore nel centro storico di Bologna, utilizzato ora come

Palazzina Majani

La Palazzina Majani è un edificio in stile Art Nouveau costruito nel 1908 nel pieno centro di Bologna, in via Indipendenza 4. L’edificio viene costruito

Giocars, il museo del giocattolo in movimento a Sala Bolognese

Adriano Guidi è collezionista e proprietario del museo Giocars, si definisce un figlio del dopoguerra e questo gli ha dato il senso del valore degli oggetti.
  • Banner Pubblicitario per Ristoranti Bologna
  • Hotel Ristorante Ca' di Gali

Partner

turismovacanza 3
doppioquarto 3